Calendario delle azioni e degli obiettivi della rete

Questionari, per raccolta dati

EVENTI IN PROGRAMMA

Calendario eventi

13- 14-15 dicembre maggio _ Festa del venirsi incontro

dalle ore 17

A Misterbianco dal 13 al 15 Dicembre è il tempo della “Festa del Venirsi Incontro”, nel cuore di piazza Mazzini, tra la Galleria Civica “Pippo Giuffrida” e il Centro Anziani, luoghi deputati alle mostre d’arte, alle performance musicali e teatrali, ai dibattiti sui temi più attuali, ai giochi per bambini e sorteggi per tutte le età, attraversando i mercatini dell’ecosistenibilità, dei prodotti biologici, dei manufatti artigianali e della filiera del riciclo e delle comunità energetiche.
Troverete FareStormo_Ilcerchiodelledonne con la sua presidente, Josè Calabrò, e le mille relazioni, collaborazioni, interazioni intrecciate in questi anni di laboratori di comunità, di libri corali curati con i profumi della Valle dei Sieli, di creatività con parole e musica nelle forme più estemporanee e in quelle più meditate, di proposte “per venirsi incontro” su temi e pratiche di conflitti [e la loro gestione non violenta], per riconoscersi, dialogare e abbracciare la complessità per dipanarla e volgerla al benessere di ogni persona, di qualsiasi identità, fede, tradizione, radice, cultura, filosofia.
Senza tabù e scaramanzie si comincia venerdì 13 Dicembre 2024 introduce Gessica Salerno
13Dicembre nella Piazza Mazzini, dalle 17,00 alle 21,00
  • Mercatino di Natale .
  • Nella Galleria Civica, dalle 18,00, inaugurazione Mostra “Parole e cose”.
Gli artisti saranno premiati da Emilia Cambria e Roberto Fatuzzo.
Violinista Serghej.
  • Sorteggio  con premi offerti da aziende del territorio.
Sabato 14 Dicembre 2024  nella Piazza Mazzini si inizia a partire dalle 17,00 alle 21,00
  • Mercatino.
  • Il “primo incontro” alle 17,00 nel Centro Anziani, “Gestione non violenta dei conflitti”. Presentano Josè Calabrò e Carmela Santonocito.
  • I Parte – Scuole ne discutono – Patrizia Guzzardi [IC Padre Pio], Caterina Lo Faro e Carmela Mammano [IC Leonardo da Vinci] Marina Virgillito [Assessora Politiche Sociali] coordina Tania Nastasi.
  • Proiezione corto “Con la Palestina nel cuore” Interviene Maurizio Palermo [Assopace Palestina].
  • II Parte – “Identità di sesso e genere” – Si lancia una proposta – conduce Anna Bonforte Papale
  • Sorteggio .
  • ore 19,30 Piazza Mazzini -Spettacolo di Performery Accademy.
Domenica 15 Dicembre 2024 si raddoppia sin dalla mattina…sempre tra
Piazza Mazzini e Galleria Civica: dalle ore 9,00 alle 12,00: 🏺🍱Mercatino e 🏛Mostra.
  • Dalle 10,00 alle 11,00: in Piazza, performer di bambini condotto da Etôile/Ecole de Danse – presenta Fiorella Sturniolo.
  •  Sorteggio.
  • Piazza Mazzini e Galleria Civica: dalle ore 17,00 alle 21,00: 🏺🍱Mercatino e 🏛Mostra.
  • Dalle 17,00 Galleria Civica: “Una mappa documentata e artistica nel Parco di Campanarazzu”. Ne discutono autrici e autori, Sac. Padre Nino Vitanza, Franco La Fico Guzzo [Sovrintendenza BB.CC], Michele Cappella [Grammichele], Claudio Lo Monaco [Caltagirone – UNESCO], Marco Corsaro [sindaco Misterbianco].
  •  Al piano: Elisa Rasà
  •  Sorteggio .
  • ore 18,30 “Antenati si presentano”, Irruzioni del  Teatro Siderurgico.Santo Mancuso – Ballata “I visti circari a libirtà”.
  • Canzoni e Musica con Francesco Sciacca.

25 novembre _ 3°Maratona di lettura

L’Associazione ETS #FareStormo_IlCerchiodelledonne si impegna a sostenere i diritti delle donne attraverso un’iniziativa che avrà luogo il 25 Novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza maschile contro le donne, online sulla pagina FB Forum Violenze Femminicidi.

Si tratta di una maratona di lettura, che riproponiamo già da tre anni, che vuole essere un simbolico grido di protesta e di rivendicazione dei diritti e della libertà delle donne.
Quest’anno, ispirati dal testo “Il viaggio di Shahrazad” di Josè Calabrò, si propone la lettura della celebre raccolta di novelle arabe “Le mille e una notte”, per sensibilizzare la comunità su quanto stia accadendo in Iran e nel mondo.
Crediamo nella forza delle parole e la lettura è il mezzo di cui disponiamo per farle sentire.
La velocità con cui oggigiorno si diffondono e si rimuovono questioni sociali ci allerta; vogliamo rimanere vigili e lottare per la libertà di tutte quelle donne che non possono far sentire la propria voce, dalla vicina di casa che subisce le mani del proprio partner alla studentessa a Teheran nuda sotto gli occhi del mondo.
Come #Shahrazad riesce a salvarsi intrattenendo il re con delle storie anche noi poniamo l’idea di dialogo attraverso le parole.
Vi invitiamo pertanto a partecipare con l’intento di diffondere consapevolezza e non rimanere indifferenti di fronte a soprusi e violenze che molte donne ancora oggi subiscono, per celebrare e difendere il valore delle parole e la loro capacità generativa di salvezza, il diritto fondamentale di esprimersi, di protestare, di difendere e lottare per la vita, i diritti e la libertà.

26 maggio _ Presentazione libro ” L’anima dei luoghi risuona al plurale” a cura di Josè Calabrò

ORE 16.30

Due paesi per un Genius loci: “L’anima dei luoghi risuona al plurale” (Incontri edizioni) si presenta al “Mandela” di Misterbianco

Si intitola infatti «L’anima dei luoghi risuona al plurale» (Incontri edizioni) il volume collettaneo a cura di Josè Calabrò che la stessa curatrice, autori e autrici presentano domenica 26 maggio nella Galleria d’Arte del «Nelson Mandela» di via Barone a Misterbianco a partire dalle 16.30, con la partecipazione straordinaria degli attori del Teatro Siderurgico cui è affidato il compito di leggere stralci dai testi – tra racconti, riflessioni, testimonianze e ricordi – che costituiscono il volume. Frutto di un laboratorio cooperativo sui luoghi dell’anima, «L’anima dei luoghi risuona al plurale» offre la visione a più voci del Genius Loci, intrecciando locale e globale.

Nella stessa mattinata invece, dalle 9.30 alle 10.30 nella Galleria d’Arte del «Laboratorio di città Nelson Mandela», nell’ambito dello stesso progetto di comunità, la psicologa Domenica Caruso, creerà lo spazio visivo ed esperienziale con i «Luoghi del Cuore visti da bambini».

4 maggio _ Presentazione libro ” L’anima dei luoghi risuona al plurale” a cura di Josè Calabrò

ORE 16.00

Presentazione del libro presso il Castello Ursino, insieme ad ospiti di chiarissima sensibilità e risonanza per indugiare tra le pagine della nuova opera collettiva, dove singolare e plurale, per una volta, non sono contrari. 

Questo libro nasce da un laboratorio di comunità, realizzato dall’associazione
#FareStormo_Ilcerchiodelledonne, in due comuni, Misterbianco e Motta S.
Anastasia.
“Raccontiamo storie, in luoghi del cuore”. Azioni svolte negli anni e ora raccolte in un unico documento fatto di scrittura, disegno, grafica, fotografia, passeggiate, esperienze di giovani e anziani, di donne e uomini.
Non solo Sieli, le incantevoli colline di calanchi, di argilla.
Si incontrano i due comuni e lì incontrano altri luoghi, altre storie verso Catania e verso Paternò.

9 novembre _ Tavola rotonda “educare nella complessità” le nuove sfide della comunità educante

ORE 9.30

7 e 8 novembre _ Verso un’infanzia felice  – Rappresentazione teatrale

ORE 18.00

13 settembre _ L’Anima dei luoghi sussurra al plurale

ORE 18,00

Laboratori di Comunità presso lo Stabilimento Monaco,
mercoledì 13 settembre, alle 18,00.

Dinnanzi a sfide complesse, a Misterbianco, ci incontriamo per comprendere e per fare azioni oltre il già fatto.
Avviare un corso di scrittura creativa che, come già sperimentato per “Le Case dei gelsi”, generi un racconto sociale nel progetto “ L’anima dei luoghi sussurra al plurale”.

Aprire il “cantiere” per la formazione sulla gestione non violenta dei conflitti.
Lasciare un segno d’arte nella nostra comunità ogni anno.
Programmare i “quaderni delle doglianze e delle contentezze”

Vedi il sito web sul progetto Le case dei gelsi 

10 marzo _ L’OTTO non solo a marzo Non solo l’8

ORE 17,30

Una vasta rete di associazioni di Misterbianco e dell’area metropolitana partecipa all’evento
organizzato dall’associazione #FARESTORMO_ILCERCHIODELLEDONNE e dall’Associazione #AGORÀ, con il patrocinio del Comune di Misterbianco.
Su un gioco di parole: “L’OTTO non solo a marzo”, tante associazioni e tante voci presenteranno, in dialoghi molto brevi, temi/azioni attivati o da avviare e presentare, uno per uno, nei prossimi mesi.
Si guarderanno luci e ombre; si renderà omaggio alla scuola e alla ricchezza educativa.
Ci sarà il saluto dell’Amministrazione Comunale, portato dall’Assessora Marina Virgillito.
Saranno presenti competenze alte e voci diverse per generazioni, percorsi, esperienze.

Carmelina Santonocito, Josè Calabrò, Graziella Priulla si chiedono: “A che punto siamo?”
Lorena Bruno e Carla Pecis cercano uno sguardo complessivo su ciò che accade nel mondo.
Lucia Torrisi, Giuseppina Rotella e Rosaria Leonardi raccontano di un progetto sul lavoro. Francesca Manfrè, Anna Di Salvo, Pina Arena, Lella Condorelli narrano della visibilità alle donne.
Anna Bonforte e Zaira Dato riflettono su territorio e ambiente: casa della comunità. Maria Zappalà, Grazia Chisari,
Benedetta Santonocito, Simona Laudani chiudono su violenze e femminicidi.
Porge un saluto in video Stefania Mazzone.

Ci saranno momenti d’arte: con la soprano Margherita Aiello e la musicista Claudia Aiello; con le coreografie di Francesca Condorelli e Performer Academy, seguite anche da Melita Mammano; con il tocco artistico di Carmela Zuccarello.
Si lancerà anche l’idea di una partnership, da creare in un percorso riflessivo e partecipato.

25 novembre _ Maratona di lettura

CONTATTACI