Calendario eventi
9 novembre _ Tavola rotonda “educare nella complessità” le nuove sfide della comunità educante
ORE 9.30

7 e 8 novembre _ Verso un’infanzia felice – Rappresentazione teatrale
ORE 18.00

13 settembre _ L’Anima dei luoghi sussurra al plurale
ORE 18,00

Laboratori di Comunità presso lo Stabilimento Monaco,
mercoledì 13 settembre, alle 18,00.
Dinnanzi a sfide complesse, a Misterbianco, ci incontriamo per comprendere e per fare azioni oltre il già fatto.
Avviare un corso di scrittura creativa che, come già sperimentato per “Le Case dei gelsi”, generi un racconto sociale nel progetto “ L’anima dei luoghi sussurra al plurale”.
Aprire il “cantiere” per la formazione sulla gestione non violenta dei conflitti.
Lasciare un segno d’arte nella nostra comunità ogni anno.
Programmare i “quaderni delle doglianze e delle contentezze”
Vedi il sito web sul progetto Le case dei gelsi
10 marzo _ L’OTTO non solo a marzo Non solo l’8
ORE 17,30

Una vasta rete di associazioni di Misterbianco e dell’area metropolitana partecipa all’evento
organizzato dall’associazione #FARESTORMO_ILCERCHIODELLEDONNE e dall’Associazione #AGORÀ, con il patrocinio del Comune di Misterbianco.
Su un gioco di parole: “L’OTTO non solo a marzo”, tante associazioni e tante voci presenteranno, in dialoghi molto brevi, temi/azioni attivati o da avviare e presentare, uno per uno, nei prossimi mesi.
Si guarderanno luci e ombre; si renderà omaggio alla scuola e alla ricchezza educativa.
Ci sarà il saluto dell’Amministrazione Comunale, portato dall’Assessora Marina Virgillito.
Saranno presenti competenze alte e voci diverse per generazioni, percorsi, esperienze.
Carmelina Santonocito, Josè Calabrò, Graziella Priulla si chiedono: “A che punto siamo?”
Lorena Bruno e Carla Pecis cercano uno sguardo complessivo su ciò che accade nel mondo.
Lucia Torrisi, Giuseppina Rotella e Rosaria Leonardi raccontano di un progetto sul lavoro. Francesca Manfrè, Anna Di Salvo, Pina Arena, Lella Condorelli narrano della visibilità alle donne.
Anna Bonforte e Zaira Dato riflettono su territorio e ambiente: casa della comunità. Maria Zappalà, Grazia Chisari,
Benedetta Santonocito, Simona Laudani chiudono su violenze e femminicidi.
Porge un saluto in video Stefania Mazzone.
Ci saranno momenti d’arte: con la soprano Margherita Aiello e la musicista Claudia Aiello; con le coreografie di Francesca Condorelli e Performer Academy, seguite anche da Melita Mammano; con il tocco artistico di Carmela Zuccarello.
Si lancerà anche l’idea di una partnership, da creare in un percorso riflessivo e partecipato.
25 novembre _ Maratona di lettura

CONTATTACI